Pisarei e fasò
I pisarei e fasò sono un piatto tipico della cucina piacentina, un primo piatto gustoso e sostanzioso costituito da gnocchetti di pangrattato conditi con un sostanzioso sugo di pomodoro e fagioli.
Le origini dei pisarei e fasò si perdono nella notte dei tempi. Si narra che il formato di pasta sia nato nel Medioevo con gli ingredienti che contadini e monaci avevano a disposizione. Pare infatti che i pisarei venissero offerti ai pellegrini provenienti da tutta Europa di passaggio lungo la via Francigena.
Il nome “pisarei” deriva dal dialetto piacentino e significa “impastati con acqua bollente”. Infatti, la preparazione degli gnocchetti prevede che il pangrattato venga scottato in acqua bollente prima di essere mescolato alla farina. Questa tecnica permette di ottenere gnocchetti più morbidi e digeribili.
Ricetta Tradizionale Pisarei e fasò
Per preparare i pisarei e fasò per 4 persone, servono i seguenti ingredienti:
Per i pisarei:
- 100 g di pangrattato
- 100 g di farina 00
- 100 g di acqua bollente
- Sale q.b.
Per il sugo:
- 400 g di fagioli borlotti secchi
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 100 g di lardo
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
I pisarei
In una ciotola, versare il pangrattato e la farina.
In una pentola, portare a bollore l’acqua.
Versare l’acqua bollente sul pangrattato e la farina, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno.
Incorporare il sale.
Trasferire il composto su un piano da lavoro infarinato e lavorarlo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formare delle piccole palline di impasto, del diametro di circa 2 cm.
Cuocere i pisarei in acqua bollente salata per circa 5 minuti, o fino a quando non saranno saliti a galla.
Il sugo
Mettere i fagioli secchi in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore.
Scolare i fagioli e metterli in una pentola con abbondante acqua fredda.
Portare a bollore e cuocere i fagioli per circa 1 ora, o fino a quando saranno morbidi.
In una padella, soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente nel lardo.
Aggiungere il concentrato di pomodoro e rosolare per qualche minuto.
Versare i fagioli cotti nella padella con il sugo.
Regolare di sale e pepe.
Cuocere il sugo per circa 30 minuti, o fino a quando non sarà ben amalgamato.
Assemblaggio
Scolare i pisarei e versarli nel sugo.
Mescolare delicatamente e servire subito.
I pisarei e fasò sono un piatto che si presta a varie varianti. Ad esempio, si possono aggiungere al sugo altri ingredienti, come salsiccia, pancetta o funghi. In alternativa, si possono sostituire i fagioli borlotti con altri tipi di fagioli, come cannellini, ceci o lenticchie.
Consiglio
Per ottenere un sugo più cremoso, è possibile frullarne una parte prima di versarlo sui pisarei.