zuppa-lenticchie-salsiccia

Zuppa di lenticchie e salsiccia

La zuppa di lenticchie e salsiccia è un piatto tipico della cucina italiana, diffuso in tutta la penisola.

Le lenticchie sono un legume molto nutriente e versatile, che si presta a diverse preparazioni.

In questa ricetta, le lenticchie vengono unite alla salsiccia, un ingrediente che conferisce al piatto un sapore ricco e deciso.

La storia di questa zuppa è antica e risale ai tempi dei romani.

Le lenticchie erano infatti uno dei legumi più coltivati nell’antica Roma, e venivano spesso utilizzate per preparare zuppe e minestre.

La salsiccia, invece, è stata introdotta in Italia dai popoli germanici durante il Medioevo.

Ricetta Tradizionale Zuppa di lenticchie e salsiccia

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di lenticchie secche
  • 400 g di salsiccia
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettete le lenticchie a bagno in acqua fredda per almeno 3 ore.

Tritate finemente la cipolla, le carote e il sedano.

In una pentola capiente, fate soffriggere il trito di verdure con un filo di olio extravergine di oliva.

Unite la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare per qualche minuto.

Sfumate con un bicchiere di vino bianco e fate evaporare.

Unite le lenticchie scolate e la foglia di alloro.

Coprite con acqua bollente e cuocete a fuoco lento per circa 1 ora, o fino a quando le lenticchie saranno cotte.

Aggiungete il rosmarino e regolate di sale e pepe.

Servite la zuppa calda, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Varianti

Per una versione più saporita, potete aggiungere alla zuppa un po’ di pancetta o di guanciale.

Se preferite una zuppa più leggera, potete sostituire la salsiccia con del tofu o con del seitan.

Potete arricchire la zuppa con altri ingredienti, come ad esempio delle patate, delle zucchine o dei funghi.

Consigli

Se volete velocizzare la preparazione della zuppa, potete utilizzare delle lenticchie già cotte.

Per evitare che la zuppa si attacchi, potete mescolarla di tanto in tanto.

Se la zuppa dovesse risultare troppo densa, potete aggiungere un po’ di acqua bollente.

Carrello